Un menù italo-tirolese dalla A alla Z...ucca
A Lana (Bolzano) tre giorni dedicati al versatile ortaggio
Belle da vedere se intagliate, ottime da mangiare nel risotto. Secondo Cenerentola anche risolutive, all’occorrenza. Le zucche insomma hanno più di un’applicazione. Lo sanno bene a Lana e dintorni (Bolzano) dove ogni anno si celebra il colorato e gustoso ortaggio. L’appuntamento è da venerdì 22 a domenica 24 settembre nella “via Bolzano” della piccola località altoatesina, con la 14ª edizione della Festa della zucca, ingrediente fondamentale nel menu di fine estate della cucina locale e protagonista di molte ricette nate dall’incontro fra arte culinaria italiana e tirolese
Per tre giorni, la festa metterà in vetrina tante specialità nelle bancarelle allestite per l’occasione, mentre i ristoranti proporranno menù tipici con specialità culinarie a base di zucca coltivata in numerose varietà, sia per l’utilizzo in cucina che come elemento ornamentale. Dalla zucca arancione alla zucchina fino a quella dolce siamese, il frutto si dimostra un versatile ingrediente utilizzato in cucina in tutte le sue varianti, per la preparazione di piatti salati ma anche di dolci tipici.
E ancora, un ricco programma di intrattenimento per i più piccoli con giochi, teatrino di burattini e laboratori per avvicinare i bambini all’arte dell’intaglio della zucca. Non mancheranno gli appuntamenti con musica e danza. Sabato 23 ecco invece la sfilata di moda autunnale dei negozi di Lana in collaborazione con l’agenzia di moda Smile and Walk e domenica 24 la sfilata rinascimentale del Gruppo Arzberg Valle di Non in cui sarà possibile provare i costumi d’epoca.
Beatrice Botticelli
24 agosto 2017