Adottare una mucca? Si può, sulle Alpi
La proposta arriva dalle malghe della Valsugana e del Lagorai
Un’idea regalo originale, adottare una mucca con un semplice click. Si tratta di un progetto nato dodici anni fa per far conoscere e valorizzare l’attività delle malghe della Valsugana e del Lagorai, che consente a tutta la famiglia di vivere un’esperienza davvero unica durante l’estate, andando sugli alpeggi per conoscere la mucca adottata, parlare con il malghese che se ne occupa, scoprire paesaggi naturali suggestivi, gustare e portare a casa prodotti caseari genuini.
L’iniziativa è a sostegno delle attività di alta montagna, volta alla solidarietà, con la possibilità di portare a casa i prodotti di malga a Km zero.
Per la stagione estiva 2016 sono già mille le adozioni raggiunte, provenienti da tutte le regioni d’Italia e dall’estero.
Per procedere all’adozione occorre andare sul sito www.visitvalsugana.it/adottaunamucca dove è disponibile il catalogo 2016 a cui partecipano 15 malghe per un totale di 150 mucche, tra cui scegliere quella con la foto più simpatica o con il nome più divertente. Una volta completata l’adozione si riceverà la carta d’identità della mucca prescelta come attestato per riconoscerla sui pascoli quando le si andrà a fare visita durante l’estate. È prevista una quota di 60 euro, di cui 10 euro destinati a favore di progetti solidali; si ha quindi il diritto di ritirare prodotti caseari pari a 50 euro ad un’unica condizione, ovvero andare trovare la mucca di persona durante l’alpeggio, indicativamente da metà giugno a metà settembre.
Contatti per l’adozione: Ilaria Sordo 0461.727740, adottaunamucca@visitvalsugana.it.
Per ulteriori informazioni: www.visitvalsugana.it/adottaunamucca
13 luglio 2016
Alessandra Ricco