Paganella da gustare
A due passi da Trento, la maestosità delle Dolomiti
L'hanno sempre chiamata la “regina” delle Dolomiti del Brenta. La Paganella, coi suoi centri accoglie estate e inverno un numero sempre crescente di turisti, appassionati di sport sulla neve, famiglie e atleti che hanno scelto il comprensorio per i propri allenamenti. La stagione invernale è pronta a partire. La prima neve è già caduta, a completare l'innevamento ci pensa l'innovativo impianto artificiale, che entra in funzione in simultanea su tutto il comprensorio. Ma i servizi e le strutture all'avanguardia, oltre alle numerose proposte avant-ski e après-ski, nono sono l'unico punto di forza di una ski area che ha puntato sull'accoglienza ai bambini (con aree dedicate e scuole sci specializzate) come valore aggiunto per le famiglie.
A due passi dall'autostrada
La Paganella è a due passi dall'auto Brennero. In 15 minuti si raggiungono paesi dall'antica tradizione come Andalo, Molveno, Fai della Paganella, Cavedago e Spormaggiore, con le loro strutture ricettive e la loro tradizione. Mentre per il divertimento sulla neve c'è il complesso di impianti, 17 tra Andalo e Fai della Paganella, caratterizzato da piste divertenti (10 piste blu, 12 rosse, la nera Olimpionica 2, spot di gare internazionali), dall'adrenalinico paradiso del freestyle, raggiungibile con la telecabina Andalo-Doss Pelà e dotato di 11 strutture per trick e jump, più un big air con airbag per l'atterraggio. Il supporto dei 150 maestri di sci qualificati e i 50 km di pista sono un'attrattiva irresistibile per gli sportivi, anche agonisti. Una pista apposita, la 3-tre ad esempio, è dedicata agli scialpinisti. Parte dal Passo Santel a Fai della Paganella, con 5 km di risalita per 900 mt di dislivello fino alla Selletta, poco sotto la cima della montagna.
Dopo lo sci
Slacciati gli scarponi, c'è l'imbarazzo della scelta, tra le tante attività ed eventi della zona. Un rilievo e un fascino importante hanno anche i suoi paesi, l'ospitalità di cui sono capaci, le tradizioni e la cultura gastronomica di cui sono testimoni e portatori (ricco il calendario degli eventi). Per l'accoglienza c'è l'imbarazzo della scelta: oltre 130 Hotel e Residence (di cui molte a gestione familiare) con alti standard di qualità. Molteplici soluzioni per soddisfare ogni esigenza e budget, dalle lussuose suites degli hotel 4 stelle SUP ai Garnì, dai Residence alle camere in affitto, fino ai campeggi e all’area sosta per Camper. Oltre 8500 posti letto alberghieri, a cui si aggiungono ulteriori 10mila posti in strutture extra alberghiere.