Giornata Verde: alla scoperta dei Castelli del Ducato
Tanti eventi in arrivo il 2 giugno e in altre date
Metti una sera castelli, rocche, giardini e scuderie aperti tutti insieme in un’unica data. Questa la ricetta della “Giornata Verde” che, il prossimo 2 giugno, l’Emilia Romagna dedica alla valorizzazione e alla scoperta delle tradizioni della regione. In realtà le tante iniziative proposte vanno oltre questa data, distribuite in un ricco calendario, dal 31 maggio al 2 giugno appunto. Ma vediamo, in dettaglio dove andare e cosa fare fra i Castelli del Ducato di Parma e Piacenza.
Castello di Gropparello
Dal 30 maggio al 1° giugno, al Castello di Gropparello, oltre alla manifestazione Sposalizio a Corte, si potrà partecipare ai voli in mongolfiera grazie alla partnership tra Castelli del Ducato e Italian Duchies con partenza dal parco del Castello di Gropparello. Prenotazioni obbligatorie.
Lunedì 2 giugno sono inoltre in programma la visita naturalistica alle Gole del Vezzeno, il percorso lungo il sentiero delle Gole del Vezzeno, la vista sul panorama mozzafiato che si gode dal mastio del Castello di Gropparello e la visita al Museo della Rosa Nascente con più di 60 varietà di rose e oltre 1.300. Il tutto per un tour di circa due ore.
Rocca dei Rossi di San Secondo e Palio delle Contrade
Il Palio delle Contrade di San Secondo rievoca le sfarzose cerimonie del 1523, quando il conte Pier Maria de’ Rossi sposò Camilla, figlia di Giovanni Gonzaga di Vescovato e cugina del futuro duca di Mantova Federico II. In programma, sabato 31 (dalle ore 19 alle 24) e domenica 1° giugno (dalle ore 16 alle 24) cortei in costume, case addobbate, banchetti e libagioni che culmineranno nella disputa del “Pallium Sancti Secundi”, fra le sei contrade: Buregh di Minén, Castell’Aicardi, Dragonda, Grillo, Prevostura, Trinità. Il sabato verranno accolti gli sposi, Pier Maria e Camilla, fra omaggi e festeggiamenti. Seguirà un’edizione speciale di “Arte e suggestioni in Rocca”, visita spettacolo notturna alle sale del Castello. La domenica, al calar della notte, dopo il corteo storico, si disputerà la Giostra della Quintana, corsa con gli anelli più piccoli d’Italia che vede protagonisti fantini professionisti provenienti dalle più importanti manifestazioni storiche di Toscana, Romagna e Marche. Sabato pomeriggio e tutta la domenica sarà possibile visitare la Rocca dei Rossi.
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino
Domenica 1° giugno il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino diventerà incantato. I bambini, vestiti da elfi, fate, fauni, folletti e maghi, cavalieri e damigelle, saranno i protagonisti di una grande avventura che li porterà a salvare il Castello e il suo bosco dalla maledizione dello Stregone Moebius. Prevista la vestizione di tutti i piccoli partecipanti con i costumi dei vari personaggi della storia, oltre che e dei genitori che desiderano prendere parte attiva al grande finale dell’avventura.
Per tutta la giornata, le porte del giardino saranno eccezionalmente aperte e, tra il profumo delle rose, si potranno ammirare la meravigliosa vista panoramica sulle colline che circondano il borgo, la facciata Ovest del maniero. E ancora, possibilità di pic-nic con i prodotti del territorio a kilometro zero, gelato e visite guidate.
Rocca Viscontea di Castell’Arquato
Evento con animazione per famiglie e bambini alla Rocca Viscontea di Castell’Arquato, domenica 1° giugno, con giochi ed enigmi da risolvere insieme. Cosa si nasconde dietro alla misteriosa scomparsa di Biancaneve? Una regina bella quanto ambiziosa che dimora in un castello incantato, uno Specchio Magico che non sta mai zitto, un Principe che ha paura della propria ombra e un insolito Nano Gigante, alla ricerca dei suoi sei fratelli, sono i personaggi di questa strana storia. Età consigliata: dai 4 ai 10 anni. Orario di svolgimento: 14.30, 15.30, 16.30 e 17.30. Prenotazione obbligatoria.
Rocca di Fontanellato
Lunedì 2 giugno (ore 15) si potrà visitare la Rocca Sanvitale di Fontanellato, ancora circondata dall’acqua del fossato, con l’eccezionale guida della fatina Campanellino. Un tour reso adatto anche ai più piccoli grazie a un mix di elementi di storia e fiaba. La Rocca ospita l’unica Camera Ottica ancora in funzione oggi in Italia, accessibile dalla corte porticata del giardino pensile, ottenuto da una ristrutturazione operata dal Conte Luigi Sanvitale negli anni Trenta del XIX secolo. Prenotazione obbligatoria.
Rocca e Castello di Agazzano
Dal Castello di Agazzano, lunedì 2 giugno, si potrà volare in mongolfiera grazie alla partnership tra Castelli del Ducato e Italian Duchies. Per informazioni dettagliate e prenotazioni: info@castellidelducato.it; silvia@italianduchies.com; beatrice@italianduchies.com.
Dalle 16 alle 17.30 i bambini potranno inoltre esplorare gli alberi secolari, gli arbusti e i fiori che verdeggiano nel Castello di Agazzano, insieme ad esperti del settore. L’attività didattica è dedicata a bambini dagli otto anni in su.
Passeggiata a Castell’Arquato
Per la “Giornata verde” del 2 giugno, il Castell’Arquato propone una passeggiata tra i vigneti, accompagnati da esperte guide escursionistiche. La partenza è dal Museo Geologico Cortesi alle ore 16.30. Dopo la visita, la passeggiata proseguirà sulle colline di Castell’Arquato fino a Costa Scaramuzza. All’arrivo all’azienda vitivinicola Podere La Rosa, gli iscritti potranno partecipare a una degustazione guidata.
Busseto, Giardino e Scuderie di Villa Pallavicino
A Busseto, nel giardino e nelle scuderie di Villa Pallavicino si svolgerà il 2 giugno “Oro Colto”, festa-mercato della biodiversità florovivaistica, agricola, alimentare e culturale (ore 10-20). In arrivo, espositori esperti in botanica e in paesaggismo, artigiani, eccellenze gastronomiche, vini scelti e una sezione dedicata all’editoria indipendente con pubblicazioni di pregio ispirate al binomio arte e natura. In programma anche laboratori ludici, spettacoli per bambini, artisti di strada e conferenze per appassionati botanici. Dopo le ore 20 la festa continuerà in piazza Verdi a Busseto con spettacoli, intrattenimento e musica.
Un angolo di Oriente a San Pietro in Cerro
Nel Castello di San Pietro in Cerrodel mecenate Franco Spaggiari è visibile un’installazione permanente d’arte dedicata ai Guerrieri Xi’an. Fino al prossimo ottobre, sono il maniero è abbellito da 25 copie perfette in terracotta dei guerrieri originariamente posti a guardia della tomba del primo imperatore cinese Qin Shi Huang. Acquistate proprio da Franco Spaggiari, queste copie sono state autenticate dal Governo Cinese e si aggiungono agli altri esotismi conservati nella sala cinese.
In occasione della Giornata Verde, l’Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza propone anche vari pacchetti turistici. Info: www.castellidelducato.it
3 maggio 2014