Spiagge d'hotel: dimmi quale scegli e ti dirò chi sei
Una carrellata di proposte in tutta la Penisola
L’estate si avvicina e allora è tempo di pensare al mare e alle spiagge. In Italia, si sa, la scelta è vastissima ma se cercate uno spazio sul mare proprio a due passi dalla camera, ecco alcune proposte particolari di spiagge d’hotel, dalle lingue di sabbia immerse nella natura agli stabilimenti superattrezzati e con miniclub.
Si parte dalla Toscana, con la spiaggia privata del Golf Hotel Punta Ala a Castiglione della Pescaia (Grosseto), con la sua distesa di ombrelloni rossi, acque trasparenti e un fondale marino che degrada dolcemente verso il largo. Per uno spuntino veloce o un drink dissetante c’è uno snack bar con stuzzichini a tutte le ore, ma non manca nemmeno il ristorante con specialità marinare e vista panoramica. Ai bimbi dai quattro anni in su sono dedicati giochi educativi, laboratori artistici e attività outdoor. Ragazzi e adulti hanno poi a disposizione windsurf, canoa, corsi di vela e passeggiate a cavallo sulla battigia all’ora del tramonto. Info: 0564.9401, www.golfhotelpuntaala.it.
Cambiando scenario, stretta tra il turchese del mare del Salento, paludi marine, fitta macchia mediterranea e ulivi ecco l’Oasi Naturale Wwf delle Cesine, a ridosso del DoubleTree by Hilton Acaya Golf Resort di Acaya (Lecce), che ha allestito una spiaggia a rigoroso impianto naturalistico. Gli ospiti del resort possono raggiungerla grazie a un servizio navetta da e per il lido attivo continuamente, usufruendo, inoltre, di servizio bar sulla terrazza dello stabilimento o direttamente sotto l’ombrellone. Disponibili lezioni di kite surf, windsurf, ma anche canoe e mountain bike da usare sull’itinerario che collega spiaggia e hotel attraverso la riserva naturale delle Cesine. Per chi volesse andare alla scoperta di lidi un po’ più lontani, il DoubleTree by Hilton Acaya Golf Resort offre anche la possibilità di visitare altri stabilimenti convenzionati su tutte le coste del Salento. Info: 0832.861385, www.acayagolfresortlecce.doubletreebyhilton.com, www.acayagolfresort.it.
Altra oasi naturale a Tavolara, in Sardegna, custode di relitti sommersi risalenti ai conflitti mondiali, pitture rupestri, rocce di granito rosa e spiagge immacolate. Un angolo di paradiso dove sorge il Paradise Resort Sardegna (Lu Impostu, a San Teodoro, in provincia di Oristano), struttura a quattro stelle superior proiettata verso la spiaggia di Lu Impostu, una delle più belle dell’isola. L’occasione per addentrarsi tra i tesori nascosti dell’oasi marina di Tavolara, arrampicarsi sui bastioni calcarei (alti oltre 560 metri sul livello del mare), immergersi tra i fondali ricchi di specie animali e vegetali, lasciarsi guidare alla scoperta di insolite forme di vita, come la lucertola dal manto blu. Info: 0784 1908000, www.paradiseresortsardegna.com.
Diverse e altrettanto emozionanti esperienze balneari attendono i turisti tra le sabbie nere dell’isola di Vulcano, costellate di pietruzze laviche che scintillano sotto i raggi del sole. Ed ecco le spiagge lambite da acqua cristallina del Gelso o dell’Asino, o quella suggestiva delle Fumarole, caratterizzata da acque riscaldate dal vapore sulfureo. Raggiungibile solo con piccole imbarcazioni è la grotta del Cavallo, conosciuta anche come grotta dell’Eremita: una meraviglia di gallerie, saloni, pozzi, laghetti, stalattiti e stalagmiti. A pochi passi dal mare, affacciato sulla baia di Ponente, l’Hotel Les Sables Noirs riprende il nome dal colore della riva. Considerato uno degli alberghi più prestigiosi dell’arcipelago delle Eolie, combina le bellezze naturalistiche con lo stile e i servizi di un ambiente di classe. Info: 090 9850, www.hotelvulcanosicily.com.
Scicli, in provincia di Ragusa, gioiello iscritto nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco insieme agli altri centri della Val di Noto, è il luogo in cui sorge il Donnalucata Resort, risultato della fusione tra lo stile moderno e quello tipico della tradizione siciliana. L’hotel rappresenta il punto di partenza ideale per raggiungere le limitrofe perle del barocco siciliano: Ragusa Ibla, Noto, Siracusa, attraverso un servizio navetta a pagamento in orari diurni e serali. Dinanzi ha una spiaggia di sabbia finissima e dorata, il mare cristallino con fondali sabbiosi che degradano dolcemente verso il largo, adatti alle famiglie con bambini. Alle spalle le tipiche case di Scicli, le vie barocche, i palazzi adornati da mascheroni irriverenti, balaustre panciute e figure apotropaiche. Info: 0932.850285, www.donnalucataresort.com
In Calabria, a Tropea, la “perla del Tirreno”, è possibile fare un tour tra le spiagge. Si parte dall’Infinity Resort Tropea (in località Pizzuta, a Parghelia, in provincia di Vibo Valentia), costruito su un promontorio a picco sul mare, incastonato nella natura, tra il blu del Tirreno e il verde della macchia mediterranea. Il resort si staglia dinanzi al maestoso scoglio “della Pizzuta”, che i Romani utilizzavano come cava d’estrazione. Lo ricordano ancora oggi i resti di colonne e frammenti di capitelli, che fanno della Pizzuta un monumento marino tra i più fotografati della Costa degli Dei. Da lì a un chilometro si snoda una distesa di spiagge bianchissime intercalate da scogli e scalinate: la spiaggia della Rotonda, delimitata dallo scoglio di San Leonardo e da massi che la dividono da un’altra piccola spiaggia. La spiaggia “a Linguata” è la più grande, frequentata dai giovani e da chi pratica immersioni subacquee. Info: www.infinityresorttropea.com.