Cambiano le vacanze studio: da Londra a Taipei
Tante proposte innovative che abbinano lo studio delle lingue ad altre attività , dal sub al surf
Vacanze estive a Londra per imparare l’inglese? Certo, ma oggi c’è molto di più. Lo dimostrano le proposte di Esl - Soggiorni Linguistici, agenzia svizzera specializzata nell’organizzazione di soggiorni studio, attiva anche in Italia dal 2006. In particolare per il cinese e il russo, sono da segnalare le nuove scuole di Taipei, la capitale di Taiwan, e Riga, capitale europea della cultura 2014, in Lettonia. È stata inoltre aggiunta di recente, all’offerta dell'agenzia, una ventitreesima lingua, il coreano, con una scuola partner situata nel cuore del famoso quartiere di Gangnam a Seoul, città affascinante che abbina tradizione e modernità, offrendo corsi innovativi e standard accademici di alto livello.
Se è ormai assodato che bisogna saper parlare l’inglese (secondo il British Council conosciuto da circa 750 milioni di persone) per essere più competitivi, una marcia in più arriva dalla conoscenza di una seconda o addirittura di una terza lingua. E non è mai troppo tardi per cominciare a “masticarne” di nuove, come anticipava con ironia il film del 1995 “Io no spik inglish” con Paolo Villaggio, che, nella pellicola di Carlo Vanzina vestiva i panni di un cinquantenne assicuratore di Albenga mandato a Londra per imparare l’inglese.
E se lo studio non basta a “motivarvi” per il viaggio, ecco l’abbinamento con alcune interessanti attività. Qualche esempio? I programmi di Esl - Soggiorni Linguistici associano inglese e cucina, francese e golf, spagnolo e immersioni, russo e letteratura, tedesco e musica, portoghese e surf, giapponese e manga. Le iniziative tra le quali scegliere sono diverse per fasce d’età, inclusi programmi specifici per over 30 e over 50.
Insomma ci sono tutti i presupposti perché migliorino i dati Eurostat del 2011, che classificano gli italiani come “ultimi della classe” nella conoscenza dell’inglese. Info: www.esl.it
Alessandra Ricco
23 marzo 2014