Pastella che passione: ad Ascoli Piceno arriva Fritto Misto
La kermesse compie dieci anni. Appuntamento dal 25 aprile al 4 maggio
“Fritta è buona anche una ciabatta”, dice il proverbio. Figuriamoci se in padella, anzi, in pastella, ci finiscono specialità locali affidate alla mani di grandi chef. Questa la formula di “Fritto Misto”, la manifestazione che si svolge ad Ascoli Piceno, nelle Marche, dal 27 aprile al 4 maggio. Un evento che compie dieci anni proprio quest’anno, festeggiati con un’edizione più lunga, sotto lo slogan “10 in pastella!”.
I “Menù 10 da 10 e lode!” sono la novità in arrivo: si tratta di quattro cene a tema preparate da altrettanti chef, fra i più famosi delle Marche. Si comincia domenica 27 aprile, alle ore 20.30 con Enrico Mazzaroni, chef del ristorante “Il Tiglio” di Montemonaco (AP) la cui cucina si distingue per la capacità di unire tradizione e innovazione. Si continua, alla stessa ora di lunedì 28 aprile con Moreno Cedroni, chef de “La Madonnina del Pescatore” di Senigallia (AP) due stelle Michelin per creatività ed eccellenza. Venerdì 2 maggio, sarà la volta di Aurelio Damiani, chef della trattoria “Mare Damiani e Rossi” di Porto San Giorgio (FM), mentre domenica 4 maggio, chiuderà la kermesse Errico Recanati, chef del ristorante Andreina di Loreto (AN) noto per le sue specialità di carne.
Ma, al di là delle novità, fulcro della manifestazione sarà ancora una volta il Palafritto di piazza Arringo, con un percorso culinario che consentirà di provare oltre 40 diverse ricette selezionate tra le maggiori prelibatezze italiane e internazionali a base di fritto. Tante le proposte: gli arancini siciliani, la frittura di paranza marchigiana, le olive all’Ascolana del Piceno Dop, i panzarotti pugliesi, la pizza fritta napoletana o il baccalà fritto romanesco. E ancora, un occhio fuori dai confini nazionali con il fish & chips inglese, i falafel mediorientali e le specialità di Giappone e Spagna. Per provare a rifare a casa le stesse ricette, non mancherà poi il “Mercatino del Fresco”, dove si potranno trovare tutti gli ingredienti freschi. Grazie alla collaborazione l’Associazione Italiana Celiachia (Aic) della Regione Marche, un’area intera sarà dedicata ai fritti gluten free.
Anche per quest’anno, saranno riproposti i “Menu a tutto fritto”, nei ristoranti del centro storico. Infine, lezioni di cucina, degustazioni e laboratori per grandi e piccini. La kermesse, organizzata da Tuber Communications e dall’agenzia Sedicieventi, è realizzata in collaborazione con numerose associazioni di categoria del territorio, con il patrocinio di Regione Marche, Provincia e Comune di Ascoli Piceno e dalla Camera di Commercio di Ascoli Piceno. Info: www.frittomistoallitaliana.it
Lisa Ciardi
21 febbraio 2014