La magia dei mercatini accende la Germania
Da fine novembre nell’area sud ovest del Paese sono in programma numerosi appuntamenti già immersi nel clima natalizio
In Germania l'aria natalizia si comincia a respirare già da fine novembre. Come ogni anno, puntuale, torna infatti in Baden-Württemberg, l'area sud-occidentale tedesca, l'appuntamento con i mercati a tema.
Stoccarda, il più grande
A Stoccarda il mercato di Natale tra i più grandi d'Europa (con i suoi 287 stand in legno), oltre che tra i più antichi, si potrà visitare dal 27 novembre al 23 dicembre. Le impeccabili decorazioni degli stand costituiscono il tratto distintivo e più famoso del mercatino, tanto che ogni anno una giuria seleziona e premia la bancarella più bella. Karlplatz ospita un angolo di Scandinavia, con il Villaggio finlandese del Natale, dove gustare specialità locali, birra nordica, salmone alla fiamma e prosciutto di renna. La facciata del municipio diventa invece un enorme calendario dell'Avvento. Come da tradizione la cerimonia di apertura del mercatino di Stoccarda avviene nella corte rinascimentale del Castello Vecchio il 27 novembre alle ore 18, dove ogni sera si tiene un concerto natalizio. Fino al 23 dicembre il mercatino di Natale è aperto tutti i giorni dalle ore 10 alle 21, la domenica dalle ore 11 alle 21.
Per scoprire e vivere Stoccarda nella magia del Natale, l'ufficio del turismo locale propone un pacchetto soggiorno di un pernottamento con prima colazione, un buono utilizzabile al mercatino di Natale, un biglietto d'ingresso a un concerto d'organo nella cattedrale Stiftskirche (tutti i giorni dalle 13.15 alle 13.45), una StuttCard (la carta turistica della Regione di Stoccarda) e un pass per i mezzi pubblici valido per tre giorni in tutta la rete regionale. Info: +49(0)7112228100, www.stuttgart-tourist.de/it.
Alla corte di Federico I
La barocca Ludwigsburg non poteva che ospitare oggettistica di artigianato di ogni genere nel suo mercatino di Natale barocco, che quest'anno si svolgerà dal 26 novembre al 22 dicembre. Oltre 175 bancarelle addobbate, anche la disposizione degli stand è orchestrata ad arte per creare una piccola "città del Natale", riproducendo in scala la simmetria lineare delle strade e del parco del famoso Castello di Ludwigsburg. Aperto tutti i giorni dalle 11 alle 21 e ogni sabato intorno alle 13 Federico I, re del Württemberg, si aggira tra le bancarelle in compagnia della sua corte. Tutti i giorni dalle 15 alle 19, inoltre, il mercato è animato da spettacoli per grandi e piccoli, mentre nel fine settimana dalle 17 in poi sono in programma concerti a tema natalizio e non solo, spettacoli di marionette e giochi di prestigio.
Fra le proposte, esiste il pacchetto soggiorno "Magia barocca del Natale" che comprende due pernottamenti con colazione in hotel a scelta, visita guidata, ingresso alla Residenza, salita sulla torre della chiesa con vista mozzafiato sulla cittadina natalizia, un biglietto di tre giorni per l'uso gratuito dei mezzi pubblici, materiale informativo e un voucher per uno spuntino al mercato di Natale. Info: +49(0)071419102252, www.ludwigsburg.de
Mainau, mercatini sul lago
Offre un'atmosfera magica anche Mainau, l'isola giardino sul Lago di Costanza. Nella baia si possono osservare folaghe e altri uccelli d'acqua. Dalla riva meridionale dell'isola, oppure dalla terrazza del castello e dai pendii sottostanti si ammirano inoltre le cime innevate delle Alpi. Chi cerca invece di sfuggire almeno momentaneamente all'inverno può trovare rifugio nella "Casa delle Farfalle", dove l'aria è tropicale con una temperatura costante di 26 gradi e un tasso di umidità dell'80%. Da non perdere la mostra allestita all'interno del Castello Barocco in cooperazione con il museo della Ravensburger dal 15 novembre 2013 al 9 febbraio 2014. Giochi, libri e puzzle d'epoca (e non) della famosa azienda di giocattoli tedesca permettono di scoprire i quattro angoli della terra. Info: 0049(0)75313030, www.mainau.de.
Fra navi e foreste
Anche le cittadine che si trovano intorno al lago invitano ai mercatini di Natale, come Costanza, che dal 28 novembre al 22 dicembre ospita oltre 130 stand tra artigianato artistico e gastronomia e la "Weihnachtsschiff" (nave di Natale), ormeggiata al molo del porto, dove è possibile continuare a vagare comodamente nell'allegra atmosfera della città in festa.
E se ancora tutto ciò non bastasse, merita una visita anche la Foresta Nera. Info: +49(0)7618964693, www.forestanera.info. A Gengenbach dal 30 novembre al 23 dicembre lo storico Municipio si trasforma nel calendario dell'Avvento. Info: www.stadt-gengenbach.de. A Baden-Baden l'edificio della Kurhaus del IXX secolo fa da cornice storica al mercato di Natale, quest'anno dal 25 novembre al 30 dicembre. A Triberg, lungo la famosa Strada degli orologi, dal 25 al 30 dicembre si festeggia con ben un milione di luci un villaggio di Natale e musica dal vivo a due passi dalle cascate più alte della Germania. Info: www.triberger-weihnachtszauber.com.
Alessandra Ricco
4 ottobre 2013