Mercatini di Natale, in Valsugana
A novembre si riaccende la magia
La Valsugana si prepara ad accogliere l’arrivo delle feste con una tradizione amata da tutti: i Mercatini di Natale. Durante il prossimo inverno saranno ben tre le location che accoglieranno le tipiche casette di legno: il Parco Secolare degli Asburgo di Levico Terme, popolato dai figuranti della Corte Asburgica, la cittadina di Pergine Valsugana, per un mercatinO all’insegna delle tradizioni alpine, e il centro storico di Borgo Valsugana che ospiterà anche una pista sul ghiaccio.
I mercatini di Perzenland, tra mito e leggenda. Il primo a partire sarà “Perzenland e la Valle Incantata”. Il mercatino di Pergine Valsugana aprirà al pubblico sabato 11 novembre nel centro storico della località e sarà attivo fino al 7 gennaio. Tra le tipiche casette di legno addobbate a festa andrà in scena la rievocazione di leggende e miti dell’attività mineraria esistente in zona dal 1300. Ecco allora le suggestive figure dei Pastori erranti (11 e 12 novembre) e dei Krampus della Valle dei Mocheni (25 e 26 novembre, 2 e 3 dicembre). Durante il weekend dell’Immacolata spazio alla Feuernacht (la notte dei fuochi) e alla Festa dei Canopi Minatori.
Il Natale Asburgico di Levico Terme. Sabato 25 novembre aprirà invece il Mercatino di Natale Asburgico a Levico Terme (fino al 6 gennaio). All’interno del Parco Secolare degli Asburgo, il più grande parco storico del Trentino, ogni sabato pomeriggio passeggeranno i figuranti della Corte Asburgica che il 1° gennaio parteciperanno anche al Gran Ballo con Concerto di Capodanno. Mentre gli Elfi faranno divertire i bambini, a deliziare i palati ci saranno gli eventi dedicati a formaggi di malga (3 e 17 dicembre), polenta (26 novembre e 10 dicembre), miele (8 dicembre) e patate (9 dicembre). Infine i fuochi d’artificio (2, 9 e 16 dicembre) e il Presepe Vivente (24 e 26 dicembre).
Borgo Valsugana, tra mercatini e pattini. Anche il centro storico di Borgo Valsugana, attraversato dal fiume Brenta, da sabato 25 novembre al 31 dicembre sarà animato da tante iniziative. A scaldare l’atmosfera saranno in particolare i tanti stand gastronomici: in ognuno di loro sarà possibile degustare gustosi prodotti e specialità della tradizione locale. Grande attenzione nella proposta di questo Mercatino di Natale sarà data in particolare al mondo dei presepi: tante le Capannucce che saranno allestite e disseminate in tutto il borgo. Tutta la famiglia potrà inoltre divertirsi su una pista di pattinaggio su ghiaccio allestita per l’occasione.
Beatrice Botticelli
2 novembre 2017