Cantine a raccolta: arriva Alto Adige Wine Summit
A Bolzano, una due giorni tutta dedicata ai vini altoatesini
Due giorni per scoprire nuove etichette non ancora presenti sul mercato o conoscere la storia di vini e produttori. Tutti rigorosamente altoatesini. Il 22 e 23 settembre a Bolzano (MEC - Bolzano Meeting Centre) si terrà la prima edizione dell’Alto Adige Wine Summit, appuntamento che chiama a raccolta professionisti di settore e appassionati della produzione enologica della zona. Una produzione contenuta ma di grande appeal per gli intenditori: pur rappresentando quantitativamente solo l’1% a livello nazionale è infatti tra le più variegate ed apprezzate, grazie a un territorio che ospita vigneti dai 200 ai 1.000 metri ed è culla di ben venti vitigni.
Venerdì 22 (dalle 16 alle 20) protagonisti assoluti saranno i vini non ancora presenti sul mercato e appena imbottigliati, tra cui i Riserva dell’annata 2015 e alcune bottiglie del 2016 che saranno sul mercato a partire dall’autunno. Circa 60 le cantine da “testare”, ciascuna con una o più etichette. Tre gli appuntamenti con le degustazioni verticali (posti limitati e registrazione consigliata): alle 16, la Cantina Produttori San Paolo proporrà il proprio Alto Adige Pinot Bianco Riserva Passion (dal 2015 al 2009); alle 17.30 focus sul Gewürztraminer: protagonista il Riserva Brenntal di Cantina Cortaccia; alle 19, spazio al Sauvignon con cinque etichette di Lafóa di Colterenzio (dal 2016 al 1998).
Sabato 23 settembre la manifestazione proseguirà con Wine Stories, un percorso a 360° alla scoperta dei vini del territorio. Sessantotto le etichette proposte in degustazione, selezionate da altrettante cantine come le più rappresentative della propria produzione, per scoprire la grande varietà dell’Alto Adige. Un ruolo centrale, lo giocheranno inoltre le esperienze e le storie dei produttori: con Wine Stories sarà infatti possibile scoprire qualcosa di più delle singole cantine, partendo dalle etichette con cui hanno scelto di presentarsi e dalle loro motivazioni.
Previsti anche alcuni appuntamenti collaterali (accesso a pagamento e registrazione consigliata): dagli incontri dedicati all’ABC del vino e alla produzione enologica altoatesina alle degustazioni al buio. Non mancheranno anche le verticali, che avranno come protagonisti il Manna IGT di Franz Haas, l’Alto Adige Lagrein Riserva Tenuta Kristan della Tenuta Egger-Ramer, Alto Adige Gewürztraminer Nussbaumer della Cantina Tramin e l’Alto Adige Sauvignon St. Valentin della Cantina Produttori di San Michele Appiano.
Beatrice Botticelli
12 settembre 2017