A Baratti (Li) arriva l’Outdoor Sports Festival
Tre giorni per stare in equilibrio sul Golfo, tra cielo e mare
Corde sospese sul mare, esibizioni e test per i nuovi adepti dello Slacklining, voli in paracadute e tute alari. È quanto è previsto a Baratti (Li), per il terzo meeting internazionale dello Slacklining dal 2 al 4 giugno in occasione dell’Outdoor Sports Festival. La tre giorni dedicata ad oltre 20 discipline da fare all’aperto trasformerà il Golfo in una colorata comunità di sportivi, curiosi e famiglie, tra attività tradizionali (come il running e le escursioni in mtb) e nuove tendenze. Tra cui, appunto, lo Slacklining. Nata negli USA, questa disciplina consiste in un esercizio di equilibrio e movimento dinamico eseguito su una fettuccia di poliestere (la slackline), da cui prende il nome. Bastano due punti di ancoraggio e questa speciale corda elastica per praticare questo sport, il che lo rende molto versatile, oltre che divertente da praticare e da vedere. Durante l’Outdoor Sports Festival saranno allestiti dieci tipi di linee, differenti per difficoltà e tipologia di esercizio, per esibirsi, sfidarsi o approcciarsi per la prima volta allo Slacklining. Dalla basic, con 2 linee sospesa a poche decine di centimetri da terra, adatte anche ai bambini, alla longline, da 40, 60 e 100 metri, per i più esperti “camminatori sull’aria”. Spettacolare novità di quest’anno sarà la fettuccia installata su un piccolo golfo che si trova all’interno dell’area di Baratti, dove sarà possibile provare l’esperienza di “camminare sulle acque”. Ma l’Outdoor Sports Festival rappresenta anche l’occasione unica di lanciarsi con il paracadute sul Golfo di Baratti. Solo per i giorni del Festival, infatti, sarà possibile effettuare voli in tandem con professionisti dello skydiving. Che regaleranno anche momenti di spettacolo, attraverso esibizioni con fumogeni e con le tute alari. Suggestivi anche la trail running Storm The Castle, che attraversa l’intera area archeologica di Baratti e Populonia, il Swim Trekking in acqua alla scoperta di reperti e baie nascoste, ma anche il treeclimbing sui secolari pini del sistema dei Parchi della Val di Cornia. L’ingresso all’Outdoor Sports Festival è libero. Per partecipare alle attività sportive è necessario munirsi di una speciale Card. La tessera può essere già richiesta online sul sito www.outdoorsportsfestival.it dove si trova anche il programma completo del Festival.
Alessandra Ricco
27 aprile 2017