Il fascino magnetico del Colosseo
A Pasqua, Roma si conferma “acchiappaturisti”
Un’amatriciana in Trastevere, un risotto all’Ombra della Madonnina o un cicchetto a due passi dal Canal Grande: a Pasqua, i turisti stranieri scelgono Roma, Milano e Venezia. Lo rivela un’indagine di eDreams che incorona regina incontrastata del turismo internazionale la Città eterna, tallonata da Milano che sembra godere ancora dell’onda lunga dell’Expo. Via Montenapoleone scavalca Piazza San Marco dunque, mentre il quarto posto si conferma di Napoli, una tra le destinazioni preferite dai turisti «per il suo clima mite, il patrimonio storico e la vicinanza a Capri e Ischia», spiegano da eDreams. Ma tra i fattori di gradimento potrebbe esserci anche la pizza.
Le sorprese però arrivano scorrendo la top ten stilata dall’agenzia di viaggi online presente in 33 Paesi nel mondo, che evidenzia un vero e proprio exploit della Sicilia: Palermo e Catania superano in numero di arrivi in aeroporto Firenze. Una delle gemme del turismo straniero con Piazza della Signoria e il Museo degli Uffizi scivola all’ottavo posto, proprio dietro alla torre di Pisa. Il capoluogo siciliano fa addirittura meglio di Siviglia, città simile per popolazione e tradizioni culturali e che è nota per la sua capacità d’attrazione del turismo religioso, specie nel periodo pasquale in cui si grazie al cartellone di appuntamenti della “Semana Santa”. Chiudono Bologna e Bari.
Proprio dalla Spagna si registra un aumento delle prenotazioni, che portano i cugini iberici a salire dal quarto al terzo posto. Quelli che si lasciano maggiormente sedurre dal fascino del Belpaese sono francesi e tedeschi, seguono britannici e belgi. «L’Italia - spiega Alexandra Koukoulian, Country Manager per l’Italia di eDreams ODIGEO - si conferma ancora una volta tra le top destination del turismo internazionale. La quota di incoming di viaggiatori stranieri resta stabilmente tra le prime tre d’Europa, subito dopo la Spagna e prima della Francia; dati che confermano l’attrattività del nostro Paese e il fatto che il viaggio sia ancora in testa alle preferenze degli europei».
Beatrice Botticelli
12 aprile 2017