Basilea, cultura inside
Mostre, itinerari, eventi per la capitale svizzera dell'arte
Basilea, capitale della cultura in Svizzera. In programma per il 2017 numerosi significativi eventi per il pubblico interessato alla cultura: per esempio, con “Claude Monet” dal 22 gennaio 2017, la Fondation Beyeler presenterà – in occasione del suo 20° anniversario – uno degli artisti più importanti ed amati in assoluto.
L’esposizione «Claude Monet» è una festa della luce e del colore, che illumina l’evoluzione artistica del pittore francese dal periodo impressionista fino alle opere più tarde. Saranno visibili i suoi paesaggi mediterranei, le selvagge coste atlantiche, i corsi della Senna, i prati di fiori, le balle di fieno, le ninfee, le cattedrali ed i ponti sotto la nebbia. L’artista sperimentò nei suoi dipinti alterni giochi di luce e colori in base al corso della giornata o dell’anno e, attraverso riflessi ed ombre, riuscì a creare atmosfere magiche.
Dall’estate 2016, la Fondation Beyeler ed il Vitra Design Museum sono collegati tramite i «24 Stops». Il sentiero si snoda per cinque chilometri attraverso i vigneti ed offre una vista fantastica su Basilea e sulla regione. Il cammino è provvisto di 24 segnavia dell’artista contemporaneo Tobias Rehberger e dà così la possibilità d’esplorare un unico e variegato paesaggio culturale e naturalistico.
L’impresa orologiaia svizzera della Swatch sostiene generosamente il progetto come Presenting Partner e rende possibile la produzione degli oggetti dell’artista, che sono disposti nel percorso.
Dal 17 Febbraio 2017, con «Hello, Robot. Design tra uomo e macchina» il Vitra Design Museum per la prima volta esamina ampiamente l’attuale boom della robotica. La mostra presenta molteplici pezzi d’esposizione, tra cui esempi di robot provenienti dall’ambito casalingo, dall’industria o dalla medicina, ma anche istallazioni mediali, videogiochi ed esempi tratti da film e letteratura. Dimostrerà come i robot modificano la nostra vita quotidiana e come si evolve il Design dei robot. Al contempo, essa allarga lo sguardo su questioni etiche e politiche, cui è oggi legata la robotica.
Altrettante cose da vedere riserva l’esposizione «¡Hola Prado!» nel Kunstmuseum Basel. Nel 2015 il Kunstmuseum Basel, durante i lavori di ristrutturazione, aveva dato in prestito dieci rilevanti opere di Picasso al Museo Nacional del Prado a Madrid, dove sono state viste da 1.4 milioni di visitatori. Per il Prado era importante sdebitarsi e per questo nel 2017 spedirà a Basilea 26 opere dal tardo Quattrocento alla fine del Settecento. Ovviamente, persino questo generoso prestito di ricambio non esaurisce minimamente la ricchezza della collezione madrilena. Il Kunstmuseum Basel ha deciso, in collaborazione con i colleghi di Madrid, di tematizzare sulla base di 24 abbinamenti delle linee di collegamento tra le due grandi case museali: Tiziano, Zurbarán, Velázquez e Goya entrano in dialogo con Memling, Holbein, Goltzius e Rembrandt.
Dal 27 gennaio all’1 maggio 2017, con «Stephen Cripps. Performing Machines», il Museo Tinguely darà per la prima volta una profonda occhiata al ricco e trasgressivo mondo d’idee dell’artista britannico, il cui lavoro consiste di macchinari, d’installazioni interattive e performance pirotecniche mess in scena.
Interessanti i pacchetti offerti per il soggiorno turistico: il Basel Tourismus e l'Art & Design Museen Basel offrono l'Art & Design Special, che prevede il pernottamento e biglietto di ingresso valido 48 ore per le mostre temporanee e le collezioni dei quattro musei, a partire da 75 € a persona. Non c'è che l'imbarazzo della scelta, vista l'offerta delle strutture ricettive in città.
Date importanti 2017
Art Basel, www.artbasel.com (15/6 - 18/6)
Basel Tattoo, www.baseltattoo.ch (20/7 - 29/7)
Baloise Session, www.baloisesession.ch (20/10 - 9/11)
Swiss Indoors Basel – ATP World Tour 500 www.swissindoors.ch (21/10 - 29/10)
Basler Weihnacht, www.baslerweihnacht.ch (23/11 - 23/12)
Ulteriori informazioni: www.basel.com