Alpe Cimbra lo sci accessibile
Uscite a Rovereto, e in un quarto d'ora si arriva in questo spicchio di paradiso
Si accende l’inverno sulle dolomiti di Trento. La montagna di Folgaria, Lavarone e Luserna, è già pronta per gli amanti dello sci grazie a 100 chilometri di piste da discesa e oltre 80 per lo sci di fondo. La Skiarea d Folgaria Lavarone sull'Alpe Cimbra in Trentino è veramente performante per tutti: dagli atleti che praticano attività agonistica, agli appassionati, ai bambini. In più gran segno di civiltà, la Skiarea è completamente accessibile alle persone con disabilità.
Oggi Folgaria, Lavarone e Luserna sono un’alternativa, assolutamente intrigante, ai grandi nomi delle Dolomiti. I piccoli villaggi sparsi sull’Alpe Cimbra, che fanno da corollario ai due paesi principali di Folgaria e Lavarone, hanno saputo resistere alla velocità della modernità mantenendo vive le antiche arti, mestieri e i sapori della tradizione Cimbra. Ed è Luserna, meglio nota come Lusérn - il paese in cui oggi ancora si parla il cimbro (un tedesco antico)- il luogo in cui si sono mantenute in maniera più evidente la cultura e le tradizioni cimbre.
Le montagne dell’Alpe Cimbra sono indimenticabili per i 100 km di piste per lo sci alpino tra ampi panorami che abbracciano con un solo sguardo le cime dell’intero arco alpino. Dolci sciate tra i boschi per gli amanti dello slow ski, scorgendo animali o romantiche baite, o affrontare pendii più tecnici per gli sciatori esperti. Le normali nevicate (e se servisse un sistema di innevamento all’avanguardia) garantiscono la possibilità di scorrazzare sui pendii da dicembre fino ad aprile, godendosi il panorama delle più belle vette trentine. Oltre 50 piste che danno vita ad un carosello di 100 km, infatti, sono distribuite su un vasto territorio e si sviluppano come fossero alti cavalloni marini e le montagne l’oceano aperto. Questa specificità permette agli sciatori di assaporare paesaggi che si avvicendano da un versante all’altro, da un tracciato a quello successivo, con cambiamenti anche radicali delle caratteristiche naturali e orografiche: da Monte Pioverna è possibile spaziare con lo sguardo a 360 gradi sulle catene montuose circostanti, abbracciando in uno solo, lungo colpo d’occhio le Pale di San Martino, Pasubio, Marmolada, Adamello, Cevedale, Ortles, Gruppo di Brenta, Piccole Dolomiti Venete e Catinaccio.
Uno spazio per le famiglie, l'ospitalità: i family hotels e residences garantiscono tutte le attenzioni di cui i bambini hanno bisogno per essere felici; spazi gioco attrezzati, animatori simpatici e divertenti, un ricco programma di attività giornaliero, orari dei pasti flessibili e la partecipazione al programma Family Emotions (escursioni di trekking, attività nei baby park, lanternate in notturna, laboratori, intrattenimento giornaliero e spettacoli). La neve è a misura di bambini: scuole di sci specializzate nell'insegnamento ai bambini, campi scuola attrezzati, baby park e kinderheim sulla neve, le piste tematiche con gli animali del bosco e i personaggi della fiaba dell'Alpe Cimbra, lo sleddog, le bike strider e i percorsi baby trekking. Tanti sono anche gli eventi Family Friendly: il Festival del Gioco, Mia and Me Snow Adventure, le Fiaccolate, Catch the color e tanti altri. Un'area sciabile dove i bambini si trovano a loro agio grazie alle tante piste azzurre e ai dispositivi di sicurezza previsti sugli impianti
La Skiarea è un luogo all’avanguardia per una caratteristica unica nel suo genere: le scuole di sci hanno reso possibile il sogno di insegnare lo sci e gli sport invernali anche ai disabili (attività questa unica nel suo genere in Italia per completezza dell’offerta). Il motto è “Vivere la neve in tutti i sensi, abbattendo ogni barriera”. L’iniziativa è nata con l’idea di allargare gli orizzonti delle discipline invernali, insegnando ai disabili lo sci alpino, lo snowboard e lo sci di fondo con la guida e la supervisione di maestri d’eccezione. Due gli highlights dell’accessibilità: l’accessibilità dei ristoranti e rifugi della Skiarea tutti dotati di una carrozzina e la possibilità di noleggiare le attrezzature specifiche a tutti i tipi di disabilità direttamente in loco.
SCI NORDICO (oltre 80 km di piste): Folgaria, Lavarone e Luserna sono un indiscusso paradiso dello sci di fondo in Trentino: all’Alpe di Folgaria-Coe l’omonimo centro fondo con 45 km di piste di diversa difficoltà, e a Lavarone il centro Fondo Millegrobbe con 40 km di piste, entrambi teatro di importanti competizioni nazionali e internazionali. E chi ama lo sci di fondo o vuole provare questo trova nei centri fondo di Folgaria e Lavarone il proprio habitat naturale: il centro Fondo Alpe di Folgaria-Coe e il Centro Fondo Millegrobbe offrono la possibilità di vivere la montagna, conoscendo più da vicino uno degli sport più antichi, lo sci di fondo. In questi luoghi baciati dal sole ognuno avrà la possibilità di imparare a scivolare sugli sci stretti, immergendosi nella natura e in un paesaggio da favola, seguito da uno staff tecnico giovane e specializzato. I vari anelli, coperti da innevamento programmato, danno la possibilità a qualsiasi tipo di sciatore, agonista o principiante, di praticare e migliorare sia lo skating che la tecnica classica. I centri fondo sono inseriti nel circuito Super Nordic Skipass.
OUTDOOR ACTIVITY: Per i più grandi, non manca la possibilità di praticare anche altre discipline all’aria aperta. In primis, le ciaspole (tanti i tracciati a disposizione con dislivelli diversi a seconda delle preferenze di ciascuno. Da provare il Sentiero dell’Immaginario, un percorso naturalistico che suscita emozioni e forti sensazioni; si sviluppa per 7 km tra gli ampi pascoli ed il folto bosco di abeti di cimbrica memoria. Incantevoli percorsi si estendono fino a raggiungere Cima Vezzèna, il Monte Cornetto e il Monte Maggio da cui godere panorami indimenticabili.
Molto apprezzata la proposta Alpe Cimbra Bike che con gli oltre 50 km di single track dedicati alle fat bikes che possono essere noleggiate in loco. Si consigliano le le escursioni con gli istruttori di mtb anche by night
Fiore all’occhiello della località lo Sleddog con il Centro Millegrobbe – di recente riconosciuto Centro Federale Italiano e che ospiterà nel 2017 i campionati europei e mondiali di alcune discipline- e con il Centro di Passo Coe. Oltre 100 i cani da slitta che si divertiranno insieme ai turisti su km e km di percorsi predisposti per la pratica di questa emozionante attività.
ENOGASTRONOMIA: Assaggi e degustazioni non mancano. Dal prelibato formaggio Vèzzena, prodotto con il latte delle mucche che d'estate pascolano nei vasti alpeggi, da gustare servito in un tagliare insieme alle altre variazioni di formaggi prodotti dalle nostre malghe o come ingrediente di tante ricette, allo speck e alla carne salada, al prelibato Miele - a cui è dedicato anche un museo a Lavarone - , al tonco del pontesel un piatto ereditato dalla storica tradizione culinaria, alla polenta di patate cosi dolce e delicata, allo strudel che in ogni momento della giornata saprà deliziare il vostro parlato con gli aromi della vaniglia e della cannella e tanti altri piatti preparati mescolando i prodotti del territorio con i segreti della tradizione che mai nessuna ricetta sveleranno fino in fondo e con la passione per la buona e sana cucina alpina.
L’Alpe Cimbra ha saputo conservare quasi immutata la sua tradizione gastronomica, ben consapevole che essa è il risultato, da un lato, di rapporti e frequentazioni secolari con il mondo di lingua tedesca –dal quale ha mutuato numerose ricette, e dall’altro, di antiche tradizioni di vita povera contadina, che spiegano i piatti semplici e nutrienti.
EVENTI STAGIONE INVERNALE 2016/2017
- Folgrait ski race di alpinismo 17 dicembre 2016: lo scialpinismo debutterà in quel di Folgaria (Tn) il 17 dicembre con una notturna in pista che si preannuncia di grande spettacolo. Sarà una sorta di apertura stagionale, per i top skiers un test di inizio stagione per tutti gli altri un ottimo allenamento in vista degli appuntamenti clou. Una gara adatta a tutti, 1200 metri di dislivello con cinque salite e cinque discese diluiti su 15 km di un percorso che si snoderà sul carosello sciistico di FolgariaSki e per gran parte visibile al pubblico. E poi per tutta la stagione sarà Cima Cornetto
La fiaba dell’Alpe Cimbra 23 dicembre- 6 gennaio e 6-13 febbraio2017: dopo il grande successo dell’edizione estiva del Festival del Gioco ritornano i personaggi della fiaba dell’Alpe Cimbra (la streghetta Perti, lo stregone Bertold, il folletto Fliflick), con un ricco programma di intrattenimento, animazione e spettacoli dedicati ai piccoli ospiti della montagna di Folgaria, Lavarone e Lusérn
Marangoni Cup 17-18 gennaio 2017 Fis Ski World Cup: a Marangoni Cup dal 1998 è una vetrina per le giovani promesse degli sci tanto che, in passato, ha tenuto a battesimo i grandi nomi del pianeta dello sci alpino, attuali dominatori delle scene di Coppa del Mondo. Negli anni la Marangoni Cup è diventata un appuntamento di riferimento per un gran numero di atleti di altissimo livello e ha visto anche il coinvolgimento di tutti i corpi sportivi militari italiani e di un robusto contingente straniero.
Granfondo Millegrobbe 21-22 gennaio 2017 gara internazionale di sci nordico a tappe di due giorni in tecnica classica, con una tappa a cronometro sulla distanza dei 10 km e la seconda in mass start sulla distanza dei 30 km
Catch the Color 22 gennaio 2017: Catch the Color è una caccia al tesoro o meglio al colore con sci o snowboard. Obiettivo: trovare i colori e farsi dipingere con tutti i colori in sequenza ordinata. L’azienda partner è la Rossignol
Immersioni sotto i ghiacci: 28-29 gennaio 2016: un foro rettangolare, un buco praticato quasi al centro del Lago di Lavarone “..to break the ice!” è il modo di dire e l’atto necessario per dare il via ad uno dei più importanti stage di immersione subacquea praticato in ambiente alpino
Tour delle Alpi 28-29 gennaio 2017: Il Tour delle Alpi offre agli appassionati la possibilità di provare sulla neve gli sci della Head e alle altre aziende partner di promuovere i propri prodotti.
Campionati del Mondo di Sleddog Sprint FISTC 9-12 febbraio 2017
Campionato Europeo Sleddog di media e lunga distanza FISTC 16-19 febbraio 2017
Tour Pool Italia 18-21 febbraio 2017 ski test consumer con la partecipazione dei grandi brand dello sci dedicato sia ai consumer che al retail.