Mercatini di Natale: si accende l'Alto Adige
Da Bolzano a Bressanone, tutti gli appuntamenti per le Feste con artigianato, natura, cultura ed enogastronomia
Aria di Natale in Alto Adige, ecco i mercatini. Il più famoso, quello di Bolzano ha aperto i battenti il 24 novembre con la collaudata formula di 80 espositori, sette partner e tre stand gastronomici. Durerà sino al 6 gennaio 2017, coinvolgerà tutta la città e avrà il suo cuore in quello straordinario salotto che è piazza Walther, pitturata dalle luci e dalle casette. È un appuntamento, ogni anno attesissimo dai tanti che hanno Bolzano nel cuore: permette di riscoprire tradizioni, altrove scomparse e vivissime nell'Alto Adige, che, legate alle quattro settimane dell’Avvento e ai preparativi per la festa più bella dell’anno, si svelano in riti e usanze che si perdono nella notte dei tempi.
Tradizione
Ai piedi del grande albero di Natale tornerà il presepe in fedele versione alpina: la Sacra Famiglia con bue e asinello all’interno di un’autentica stalla in miniatura, riprodotta con legno antico e tetto a scandole, come nei masi. Nelle casette che sono il simbolo del Mercatino di Natale di Bolzano saranno esposti come sempre, e secondo un ferreo regolamento, oggetti di produzione esclusivamente locale: dalle minuscole sculture in legno alle decorazioni, dai dolci tradizionali agli accessori d’abbigliamento (pantofole e cappelli), alla cartoleria, ai piccoli strumenti musicali, alle candele decorate, alle palline di Natale decorate a mano.
Artigianato altoatesino
Il lavoro artigianale rappresenta il 30% dell’esposizione e nella parte sud di piazza Walther si potranno ammirare le opere dei soci della cooperativa Artigiani Atesini: oggetti della tradizione, sculture in legno, cartoline artistiche, decorazioni natalizie con cristalli, candele, pittura su palline di vetro e molto altro ancora. Nella casetta degli Artigiani poi si potranno vedere all'opera i soci della cooperativa: insomma, artigianato in diretta.
Presi per la gola
Anche la gastronomia avrà un ruolo da protagonista con le sue tante proposte nei vari stand del mercatino: dal vin brûlé alle frittelle di mele, dal succo caldo di mele allo strudel. Una bevanda pensata apposta per il mercatino, leggermente alcolica, un'esclusiva del mercatino, si potrà centellinare nello stand dei vini della città di Bolzano.
Mercatino dei bambini
Per gli ospiti più piccoli ci sarà anche in quest'edizione il mercatino dei bambini in piazza della Mostra: qui oggetti adatti a loro e un ricco programma di animazione saranno gli ingredienti per un sano divertimento. E una novità in più rappresentata dalla magia del “Meraviglioso Mondo Loacker”, un ambiente nel quale immergersi con animazione, giochi e suggestioni proposte dal produttore di Auna di Sotto sul Renon. Un’occasione per i più piccoli, ma anche per i grandi, di sognare ad occhi aperti in un percorso guidato di sorprese e personaggi fantasiosi, giochi ottici e percettivi. Non dimenticando la possibilità di salire sul trenino elettrico e sulla giostra in piazza Walther o di un’«avventura» in carrozza a cavalli o sul dorso di un pony per le vie del centro storico.
Tazzina del Mercatino di Natale
Da non perdere la tazzina da collezione del Mercatino di Natale, tutta nuova nel suo sgargiante rosso e decorazioni dorate, un oggetto esclusivo disegnato dall’artista Christine Gallmetzer che racconta lo spirito del Natale con la raffinatezza che le è propria.
Avvento Alpino
La musica è come sempre una parte fondamentale del mercatino: le melodie tradizionali dell’Avvento Alpino non risuonano solamente dagli altoparlanti: saranno eseguite dal vivo in tutti i fine settimana. Diverse ore di programma distribuite su tutta la giornata accoglieranno ospiti e bolzanini nel magico mondo della musica tradizionale locale, con costumi e suoni autentici, spesso tramandati solo attraverso la tradizione orale. Come di consuetudine i fiati torneranno a suonare anche dal balcone di Palazzo Mercantile su via Portici, ogni sabato alle 17. Sabato 17 e domenica 18 dicembre il mercatino accoglierà il presepe vivente, che, quest'anno, sarà sul palco al centro di piazza Walther: qui, come per magia, le figure di legno diventeranno reali e il pomeriggio sarà scandito da melodie e canti.
Festa di Capodanno
E per festeggiare l’arrivo dell’anno nuovo verrà organizzata una speciale festa di Capodanno nel centro storico con una valanga di sorprese; un susseguirsi di esibizioni live di band e dj in piazza Domenicani, spettacolari walking acts e un emozionante countdown di mezzanotte.
Green Event
Sostenibile, regionale e unico. Anche nel 2016 il Mercatino di Natale di Bolzano si presenta con uno splendido abito «verde», avendo ottenuto la certificazione di Green Event. Sempre più sinonimo di sostenibilità, genuinità e di consumo di prodotti locali, il mercatino ha ottenuto la certificazione grazie al rispetto di parametri come l’utilizzo di prodotti a basso impatto ambientale, il risparmio energetico e un’efficace gestione dei rifiuti.
Accoglienza
Gli alberghi di Bolzano proporranno pacchetti vacanza per un soggiorno all’insegna della tradizione natalizia. Il pacchetto vacanza "Magie d'Avvento a Bolzano" (valido dal 25 novembre 2016 al 6 gennaio dicembre 2017) con arrivo domenica, lunedì o martedì (esclusi gli arrivi in data 6/12 e dal 25 al 27/12) comprende un soggiorno infrasettimanale di tre notti e regala l'opportunità di vivere in pieno l'atmosfera natalizia del Mercatino di Natale di Bolzano, ma anche degli altri Mercatini Originali Alto Adige Südtirol. L’Azienda di Soggiorno e Turismo offre una visita guidata del centro storico (durata 2 ore, da prenotare in anticipo tramite mail a info@bolzano-bozen.it).
Bolzano Bozen Card
Per scoprire la città e i suoi dintorni in modo facile ed economico è disponibile la Bolzano Bozen Card, con la quale si ha diritto, per 3 giorni consecutivi, a un ingresso gratuito ai 9 musei di Bolzano e ad altri 80 musei dell’Alto Adige. Si può inoltre usufruire della partecipazione a una visita guidata del programma settimanale dell'Azienda di Soggiorno di Bolzano e all’utilizzo di tutti i mezzi pubblici dell’Alto Adige. La Bolzano Bozen Card è in vendita presso l'ufficio Informazioni in Piazza Walther al prezzo di € 38,00 per gli adulti e € 20,00 per Junior (6–14 anni).
Gli altri mercatini
Oltre ai cinque Mercatini Originali Alto Adige/Südtirol a Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno, anche alcuni luoghi, forse meno conosciuti, nei dintorni di Bolzano si presentano con appuntamenti da non perdere dedicati al Natale.
San Genesio - San Genesio è un grazioso paesino a 10 km da Bolzano, raggiungibile in macchina o con la funivia. Sabato 26 novembre dalle ore 17 nel centro del paese si tiene il Mercatino dell'Avvento, dall'atmosfera intima e accogliente con artigianato locale, musica, addobbi fatti a mano e specialità gastronomiche. Appuntamento da non perdere per i bambini: la sfilata di San Nicolò in programma il 5 dicembre a San Genesio e nella frazione Avigna. Info: Ass. Tur. San Genesio, Tel. 0471 354196, www.jenesien.net. A
Trenatale sul Renon - L'altipiano del Renon con le sue frazioni si estende a circa 1000 m sopra Bolzano. Durante l'Avvento viene proposto il Trenatale, un mercatino natalizio dall'atmosfera accogliente, quasi nostalgica, ancora più suggestivo quando nevica. Nell'aria si sente il profumo dei dolci natalizi appena sfornati e in piazza si odono le melodie del Natale che donano un senso di calma e serenità. I banchetti delle piazze di mercato a Soprabolzano e a Collalbo propongono prodotti autentici e di visita ai dintorni. Info: Ass. Tur. San Genesio, Tel. 0471 356100, www.trenatale.it
Avvento Alpino a Sarentino - Il suggestivo mercatino nel cuore del paese di Sarentino attende gli ospiti con le sue 20 casette in legno che offrono prodotti tradizionali e artigianali tipici della Val Sarentino e tante specialità gastronomiche. Molto apprezzato è il programma dedicato ai bambini con il laboratorio creativo e gli appuntamenti musicali. Info: Ass. Tur. Sarentino, Tel. 0471 623091, www.alpenadvent.sarntal.com
Magia natalizia al Lago di Carezza - In Val d'Ega direttamente sulle sponde del famoso lago nelle Dolomiti gli ospiti troveranno un nuovo mercatino natalizio, un luogo incantato dove abbinare una bella camminata intorno al lago alla visita del mercatino. Il mercatino natalizio si propone come un’alternativa all'insegna di un Avvento mistico con casette che sembrano delle grandi lanterne e propongono propodtti tipici e artigianato altoatesino, sculture in ghiaccio e neve che rievocano le leggende delle Dolomiti allestite in un percorso attorno al Lago di Carezza. Giorni d'apertura: 3. + 4.12.2016, 8. - 11.12.2016, 17. + 18.12.2016 dalle ore 10-20. Info: Val d'Ega Turismo Tel. 0471 619500; www.eggental.com
Informazioni turistiche - L’Ufficio Informazioni sarà aperto per tutta la durata del mercatino (ore 9-19) per fornire assistenza nella ricerca alberghiera e notizie sui cinque Mercatini Originali dell’Alto Adige. contatti: Azienda di Soggiorno e Turismo Bolzano, Tel. 0471 307000, info@bolzano-bozen.it,
Orari d’Apertura del Mercatino di Natale di Bolzano
dal 24 novembre 2016 ore 17.00 al 6 gennaio 2017
Lunedì – venerdì: ore 10 - 19,
Domenica e 8.12.: ore 10 - 19
Sabato: ore 10-20,
orari straordinari: 24.11.: ore 17-19; 25.11.: ore 10-22; 24.12.: ore 10-14; 25.12.: chiuso; 31.12.: ore 10-18; 1.1. ore 12-19.
www.mercatinodinatalebz.it