Sulle orme dei pastori: due giorni in Tesino con il Festival della Transumanza
Il 17 e 18 settembre, sulle montagne del Lagorai, per la manifestazione dedicata al mondo dell’alpeggio
“Settembre, andiamo. È tempo di migrare”. Erano gli inizi del ‘900 e D’Annunzio dedicava i suoi versi ai pastori dell’Abruzzo che conducevano i loro greggi verso la Puglia in un viaggio lungo, aspro, dai risvolti quasi epici: la transumanza. Una tradizione che dalla Puglia al Trentino affonda le radici nel nostro passato contadino e che oggi si punta a riscoprire.
È il caso della prima edizione del Festival della Transumanza in Tesino (Trentino Alto Adige), in programma per il weekend del 17 e 18 settembre: una due giorni sulle montagne del Lagorai dedicata al mondo dell’alpeggio, in occasione della discesa delle greggi di pecore dalle malghe al termine della stagione estiva. Il festival è pensato per valorizzare il mondo dei pastori e dei loro animali, per conoscerne la storia e i tanti segreti attraverso trekking tematici, laboratori esperienziali e mercatini di prodotti locali.
La transumanza ha un’antica tradizione anche in Trentino: un lavoro che nelle montagne del Lagorai si tramanda da secoli, di generazione in generazione; l’alpeggio rappresenta infatti per questo territorio un’attività importante non solo dal punto di vista economico e sociale, ma anche di mantenimento del paesaggio e degli alpeggi interessati dall’attività estiva delle malghe di alta quota.
Saranno tante le occasioni per conoscere il territorio e i suoi prodotti: si potrà partecipare all’escursione “trekking del pastore” con merenda in malga, visitare il mercatino dei prodotti artigianali ed enogastronomici, degustare formaggi locali e soprattutto diventare “pastore per un giorno”, accompagnando il gregge nella transumanza fino al paese di Pieve Tesino e assistendo alle dimostrazioni del lavoro dei cani con le pecore. E ancora, scoprire il progetto “Adotta una mucca” che sostiene l’attività delle malghe e consente di portare a casa prodotti caseari a km 0 nel periodo dell’alpeggio. Per l’occasione, alcuni dei più caratteristici ristoranti del Tesino proporranno inoltre particolari menù alla scoperta di piatti tradizionali legati al territorio. Info > www.visitvalsugana.it
Beatrice Botticelli
30 agosto 2016