Astroturismo: l’Italia punta al cielo con Astronomitaly
Nasce una nuova forma di ecoturismo che valorizza la natura e il patrimonio celeste
Il turismo punta al cielo. E in attesa che diventi realtà la possibilità di raggiungere la Luna o le stelle per una vacanza interstellare, nasce una rete di strutture per osservare la vola celeste. Questa l’idea dell’astroturismo, una nuova forma di ecoturismo che valorizza la natura e il patrimonio celeste e che intende restituire al cielo stellato la sua primordiale maestosità e bellezza.
Presentato lo scorso dicembre a Bto2014, Astronomitaly è il primo progetto di sviluppo del turismo astronomico in Italia che unisce in un circuito di rete gli attori del turismo, del territorio e dell’astronomia per offrire un nuovo prodotto turistico certificato, responsabile e sostenibile.
Alla base c’è la competenza e la passione di un gruppo di giovani che garantisce un prodotto innovativo e specializzato, unico in Italia, nella consapevolezza che il turismo è oggi sempre più un’esperienza emozionale.
Astronomitaly ha ideato anche il marchio di qualità “I cieli più belli d’Italia”, la prima certificazione di qualità astroturistica delle destinazioni che permette di identificare le migliori locations da cui osservare il cielo stellato e di valorizzarle attraverso una serie di iniziative sostenibili e prodotti turistici. Vengono così individuati i luoghi incontaminati e puri che ancora permettono di godere di un cielo di altissima qualità, lontano da foni di luci eccessive e da altr fattori che disturbano la visione della volta celeste. Il tutto abbinato a una serie di eventi per l’osservazione guidata degli atri
Info e programmi www.astronomitaly.com
Lisa Ciardi
27 luglio 2015